pianura

La Resistenza in pianura

La Borghesa di Rottofreno (PC)

Sono le prime ore del mattino del 16 ottobre 1944 quando i partigiani della 1° Brigata GL agli ordini del Comandante Antonio Piacenza e del Tenente Colombo si portano sulla via Emilia, in località Villa Borghesa provenienti dalle basi partigiane in Val Tidone, per un attacco a sorpresa contro i convogli tedeschi, appostandosi in attesa del nemico. La strada è lucida per la pioggia caduta da poco; una leggera nebbia vela il paesaggio. Ad un tratto si sente il rumore di un veicolo: a distanza di un centinaio di metri si profila un grande mezzo tedesco stipato di soldati armati fino ai denti. Quando è più vicino i partigiani danno l’assalto, ma i tedeschi rispondono con armi di tutti i calibri. Per bloccarli, il Tenente Colombo lancia numerose bombe a mano. Continua, una dopo l’altra, fino all’ultima munizione in suo possesso: una bomba anticarro che fa sbalzare l’automezzo nel canale vicino e lo ribalta. Altre due corriere che lo seguono a poca distanza subiscono la stessa sorte. Ne nasce uno scontro diretto tra i soldati e i patrioti che si avvinghiano corpo a corpo. I partigiani non mollano; i tedeschi contano perdite rilevantissime fino a quando un nuovo gruppo di automezzi sbuca con a bordo decine e decine di uomini. Forse alcune centinaia. La lotta si fa ancora più furiosa finché i nemici iniziano ad accerchiare i partigiani portandoli alla ritirata, con 8 ompagni morti sul campo: Emilio Acerbi di Brugherio (Mi), Dino Diaferia di San Severo (Fg), Alcide Ferro di Sarmato (Pc), Agostino Mazzocchi di Stradella (Pv), Dante Nanni di Carmignano (Bo), Osvaldo Scarani di Milano, Angelo Valpi di Zavattarello (Pv) e 6 feriti. Scappano per i campi, alcuni con un camioncino rosso parcheggiato nei pressi della villa della Borghesa. Lì si dirigono anche i tedeschi e accerchiano l’abitazione signorile pensando che i ribelli avessero trovato rifugio.

Solo la mediazione della Contessa – che parla tedesco – li convince ad andarsene. Nelle ore successive, i cadaveri dei partigiani restano a lato della via Emilia finché la temibile Bionda di Voghera, giunta sul posto, li finisce e li oltraggia crudelmente. I loro corpi, trucidati, restano esposti sulla strada fino a sera. A fronte di questa sfortunata impresa, bisogna ricordare che nel solo mese di settembre 1944, secondo il rapporto del Questore ben 95 erano state le azioni, operate anche nel cuore della città sotto il naso dei nazifascisti e “lungo la strada nazionale emiliana da Fiorenzuola-Alseno a Piacenza e lungo quella emiliana-pavese da Piacenza a Castel San Giovanni”.


Galleria fotografica

POI percorso Tutti i punti del percorso

  1. Portomaggiore (FE)
  2. Argenta (FE)
  3. Fosdondo (RE), 15 aprile 1945
  4. Villa Gavassa (RE), 15 settembre 1943
  5. Villa Cavazzoli (RE), 12 maggio 1944
  6. Pratofontana (RE), 11 agosto 1944
  7. Sant'Ilario (RE), 16 dicembre 1944
  8. Brescello (RE), 13 aprile 1945
  9. I Martiri del Senio a Lugo (RA)
  10. La strage del ponte Felisio a Solarolo (RA)
  11. Reggiolo (RE), 17 settembre 1944 e 14-17 aprile 1945
  12. Villa Sesso (RE), 17-21 dicembre 1944
  13. Villa Cadè - Ponte Cantone (RE), 9-14 febbraio 1945
  14. Cadelbosco Sopra (RE), 28 febbraio 1945
  15. Gonzaga (MN), 19 dicembre 1944
  16. Fabbrico (RE), 27 febbraio 1945
  17. San Martino in Rio (RE), novembre 1943, poi marzo-aprile 1945
  18. Canolo di Correggio (RE), giugno 1944, dicembre 1944, aprile 1945
  19. Il grande monumento alla Resistenza ad Alfonsine (RA)
  20. Anzola dell’Emilia e San Giovanni in Persiceto (BO)
  21. Mirandola, Via 5 Martiri (MO)
  22. La Baracca di Roncarolo, Caorso (PC)
  23. San Secondo Parmense (PR)
  24. Argelato (BO)
  25. La battaglia di Rovereto sul Secchia (MO)
  26. Ponte Ruffio (FC)
  27. La Borghesa di Rottofreno (PC)
  28. Medicina (BO)
  29. I ragazzi ebrei di Villa Emma di Nonantola (MO)
  30. Fiorenzuola d’Arda (PC)
  31. Altedo di Malalbergo (BO)
  32. Lo scambio di prigionieri di Limidi di Soliera (MO)
  33. Monticelli d’Ongina (PC)
  34. Fusignano (RA), gli scontri del Palazzone
  35. Casa Cervi a Gattatico (RE), settembre-novembre 1943
  36. Museo della Battaglia del Senio ad Alfonsine (RA)
  37. Cotignola Città dei Giusti (RA): una solidarietà che resiste alla guerra
  38. Martorano (FC)
  39. Soragna (PR)
  40. Mezzani (PR)
  41. Bagnile e San Giorgio (FC)