Toggle navigation
Resistenza mAPPe
Il progetto
I percorsi
La Resistenza in pianura
La Resistenza in montagna
La Resistenza sulla costa
Rimini
Cesena
Forlì
Ravenna
Bologna
Ferrara
Modena
Reggio Emilia
Parma
Piacenza
Faenza
Percorsi extraurbani
Percorsi comunali
Progetti didattici
Documenti e Bibliografia
Documentazione
Filmografia su Resistenza nell'Emilia-Romagna
Bibliografia: la Resistenza in Emilia-Romagna
Bibliografia sulla Resistenza a Reggio Emilia
Bibliografia sulla Resistenza a Forlì-Cesena
Bibliografia sulla Resistenza a Rimini
Bibliografia essenziale sulla Resistenza a Modena
Bibliografia: Resistenza a Bologna
Bibliografia: l’antifascismo nel Ferrarese
Bibliografia: la provincia di Ravenna 1940-1945
Crediti
Piacenza
/
Il nemico in casa. L’occupazione tedesca
Tutti i punti del percorso
Piazza dei Cavalli 37 – I tedeschi occupano Piacenza
Via Cavour 64 – Le SS a Piacenza
Viale sant'Ambrogio 6-8 – Le infrastrutture sotto il controllo tedesco: i ponti sul fiume Po
Piazzale Marconi 7 – Le infrastrutture sotto il controllo tedesco: la Stazione ferroviaria
Via Santa Franca 38 – Platz e MILITÄRKOMMANDANTUR 1008
Via Sforza Pallavicino 6-8 – Il controllo tedesco su depositi e produzione di armi: l'Arsenale militare e la Direzione d'Artiglieria
Viale Beverora 25 – Per amore o per forza bisogna lavorare per la Germania
Comune di Piacenza, Piazza dei Cavalli 2 – I costi materiali dell'occupazione tedesca
Gli altri percorsi
Il nemico in casa. L’occupazione tedesca
Circa 20.000 uomini costituivano la
forza di occupazione tedesca
stanziata nelle tre province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia. Oltre a mantenere il controllo del territorio, partecipavano e coordinavano le azioni più estese con contingenti della Wehrmacht e collaborazionisti fascisti.
Sconfitti dalla Storia. La Repubblica Sociale Italiana
Il
fascismo repubblicano
, nato sulla scorta dell'occupazione tedesca, non ha più il consenso popolare di cui aveva goduto il regime fascista almeno fino all'entrata in guerra dell'Italia; cionondimeno, il
senso di sconfitta
e avvertito dai fascisti rende più dura e sanguinosa la guerra civile.
Vita quotidiana, cospirazione e Resistenza
Il territorio piacentino si pone in
posizione strategica
sia per i tedeschi, sia per gli Alleati, e attribuisce alla Resistenza locale un ruolo di grande rilievo, rendendo
costante la repressione nazifascista sul territorio
.