L'Appennino tra Modena e Bologna al centro di grandi battaglie e di una strenua lotta di Resistenza
Nel primo dopoguerra la vita politica di Comacchio, forte della tradizione garibaldina, si caratterizza per un’intensa vita democratica.
La cosiddetta “Repubblica di Montefiorino” dell'estate 1944 è una delle prime e più estese esperienze di zona libera.
L'itinerario tocca diversi luoghi cittadini ed extraurbani che raccontano pezzi importanti della storia della resistenza reggiana.
Per l’imponente appoggio che la popolazione diede al movimento partigiano, questi luoghi furono teatro di numerosi rastrellamenti, eccidi e soprusi.
Nella pianura a nord di Bologna, tedeschi e fascisti usarono sistematicamente i metodi della guerra antipartigiana già utilizzati nei territori stranieri occupati durante il secondo conflitto mondiale.